Pedagogia Relazioni familiari

Pedagogia sperduta e lontana

 

education

Spesso mi sono chiesta come mai una materia così importante per la comunità non venga insegnata nelle scuole di ogni ordine e grado.

In particolare, la Pedagogia è una materia che viene insegnata solo in scuole volte a formare formatori (insegnanti per lo più), ed è contornata, per tutto il resto dell’umanità, da un alone di mistero. Credo che se fermassimo gente per strada e chiedessimo : “lei sa cos’è la pedagogia?” risponderebbero in maniera errata, e, comunque, anche nel caso in cui fosse un parola nota e famigliare, sono sicurissima che nessuno mostrerebbe così tanto interesse in approfondirla e cercare di capirne di più.

“Disciplina che studia le teorie, i metodi e i problemi relativi all’educazione  e alla formazione della personalità”

-Garzanti

Come mai sono teorie riservate solo alle maestre di scuola elementare e agli insegnati di materie letterarie? La teoria pedagogica in un certo senso è usata in maniera unidirezionale, è utile al maestro per saper gestire l’educazione dell’allievo, ma c’è una linea così netta tra chi insegna e chi impara? Io la vedo più una disciplina interessante per tutti, perché tutti prima o poi diventiamo maestri o educatori di altre persone.

Ne deduco che sia inserita in determinati programmi liceali e universitari per persone che dovranno affrontare l’educazione di gruppi di persone in età infantile , pre-adolescenziale, o adolescenziale. In modo che abbiano qualche strumento, qualche dritta, qualche punto fermo. Ma perché solo a loro??

E tutti noi altri?

Ci sono persone che frequentano licei scientifici o tecnici, o classici, oppure che non proseguono gli studi dopo l’obbligo scolastico, mi chiedo, tutte queste persone, non si meritano di avere , anche loro, qualche strumento, qualche dritta, qualche punto fermo?

Mi spiace che sia così, io solo quando ho avuto i miei figli ho scoperto questo mondo così vario e interessantissimo; mi sono chiesta, e se si provasse un po’ a diffondere meglio questo tipo di conoscenza? Invece di studiare troppa storia e troppe scienze quando siamo ancora molto giovani…non potremmo essere stimolati a guardare i comportamenti degli altri, degli amici , dei famigliari, sostenuti da qualche solida base teorica?

I luoghi comuni in psicologia e anche in pedagogia sono tantissimi, e secondo me sono troppe anche le pretese educative che si hanno sui genitori. I bambini devono essere educati, i genitori devono inculcare il senso del dovere, del rispetto, i genitori non devono permettere questo e quello, i bambini devono imparare questo e quello, e così via di luoghi comuni fino alla fatidica “una sberla non ha mai fatto male a nessuno”…uhm a me non piace questa ricerca dell’educazione del figlio così alla cieca..

Il genitore è costretto ad arrangiarsi, cercando di ricordare com’è stato educato a sua volta, cercando di fare il meno peggio, cercando di fare il possibile.

A volte cerca pure di rinunciare a cose in cui crede pur di tenere alta la sua dignità di educatore. Ovvio c’è anche chi non se ne occupa, pensando “tanto è carattere”…”tanto ci pensa la maestra a farli filare”…ovvio: c’è anche chi, non sentendosi adeguato, non educa.

Vorrei sapere se per voi è logico tutto questo!Dovrebbe essere un dovere sociale, essere tutti un po’ educatori, sapere almeno cosa significa. Non per forza sapere come si fa o conoscerne i segreti più reconditi. Come si fa con matematica e italiano: alla fine della terza media nessuno è onnisciente in queste due materie, ma una vaga idea, almeno, la popolazione ce l’ha…

4 commenti su “Pedagogia sperduta e lontana”
  1. mammaalcubo ha detto:

    Sarebbe bello, sì, avere un’infarinatura di pedagogia a scuola invece che lasciare al fai da te per i più volenterosi 🙂
    Perchè ho già fatto il post della scuola dei miei sogni, se no ti citavo!
    Se ti va puoi mettere il link al tuo post nei commenti qui http://www.mammaalcubo.org/se-fossi-ministro-farei-una-scuola-cosi/

    1. delia ha detto:

      Grazie! Corro da te! 😛

  2. Mena ha detto:

    L’educazione…che universo!
    Oggi ho sentito alla radio il commento di un professore che diceva che non si possono formare/educare i ragazzi mettendoli sotto giudizio.
    Forse ricette non ci sono, ma parole come accoglienza, amore, comprensione, rispetto… non possono mancare in nessun rapporto educativo.

    1. digìta ha detto:

      Certo, e soprattutto l’educazione dei bambini dovrebbe rispecchiare quello che idealmente (molto idealmente…) dovrebbe essere la comunicazione tra adulti. Quindi, sia tra adulti che tra adulti e bambini/ragazzi, dovrebbero sempre essere presenti quanto meno l’assenza di giudizio e la convinzione che l’altro abbia sempre qualcosa da offrirci, anche se si tratta di qualcuno in qualche modo “inferiore” a noi, per età, per cultura, per abilità, per posizione lavorativa. Cosa molto semplice da accettare come idea, ma difficile da mettere in pratica nella vita quotidiana. Grazie per il commento!

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *