Ho sempre preferito far guardare ai miei figli cose scelte da me anziché programmi tv: questo sia perché la tv secondo me è troppo martellante e rumorosa, sia perché mi piace far guardare loro qualcosa che prima sia piaciuto anche a me. Ogni tanto guardano quello che vogliono, però quando c’è un po’ di tempo preferisco offrire un film che li impegni per un’oretta o poco più anziché affidarmi a palinsesti e pubblicità varie di un canale tv.
Oggi stilo una lista dei film che ho ammirato di più
per il loro senso profondo e per l’insieme degli elementi della storia, che hanno offerto anche degli spunti per chiacchierare e per trasmettere ai bambini qualcosa in più di una storia divertente.
1) Kung fu Panda (2008) – Bellissima la storia del panda grassoccio che deve fare i conti con la disciplina rigida del Kung Fu e con maestri esperti e anche un po’ superbi. Il senso di inadeguatezza del panda, unito ai suoi sogni trasforma il film in un bellissimo esempio di crescita personale e di importanza della propria autostima. La lotta tra il bene e il male troneggia, ho apprezzato tantissimo anche l’attenzione alla storia e all’infanzia del “cattivo”.
2)Pocahontas (1995) – Un film che lascia il segno, sulla contrapposizione di stili di vita e di punti di vista dell’Inghilterra colonialista contrapposta a un popolo nativo della Virginia. Amore, lotte, passioni e stupende musiche. Di questo film mi ha colpito la profondità del messaggio di pace, i pochi ma caratteristici personaggi che ruotano intorno alla trama, l’ intensità delle scene. Bellissimo, per bambini dai 5 anni in su.
3)Shrek (2001) – Shrek è una pietra miliare, un cartone immancabile in famiglia, più adatto agli adulti che ai bambini, per quanto riguarda la morale e l’ironia che ci sono dietro. Ma i dialoghi, le musiche e i ritmi sono adattissimi anche per i piccoli. L’orco burbero e solitario si ritrova intricato in una storia di principesse, castelli, principi azzurri, ranocchi che si trasformano in re…Il tutto fuori dai soliti schemi triti e ritriti (e anche citati). Sicuramente spassoso, insieme ai riuscitissimi sequel 2 e 3 e al più recente film “Shrek e vissero felici e contenti” del 2010. Il messaggio che manda è forte è chiaro: controcorrente, per quel che riguarda lo stile del cinema d’animazione. E per fortuna!
4)il Re Leone (1994) – Il classico Disney per eccellenza, unico e inarrivabile nel suo stile sobrio e nello stile che propone nel raccontare delle dinamiche naturali che si creano all’interno dei branchi e tra animali di diverse specie. Misticismo quanto basta, magone assicurato. Stupenda favola per i bambini, anche piccoli, con forti riferimenti ai legami famigliari.
5)Mr. Peabody & Sherman (2014) – L’abbiamo acquistato per errore e si è rivelato uno dei dvd con ritmo di ripetizione più alto tra tutti. Mr Peabody è un cane premio nobel, che ha adottato un bambino, Sherman, crescendolo forse un po’ da piccolo nerd. Ma le sorprese e le mille avventure che si snodano durante il film fanno davvero amare i personaggi ! Coi riferimenti storici ci sarà sicuramente da ridere… istruttivo, con tante sfumature da affiancare alle nozioni di base. Anche in questo caso, meglio per i bambinii dai 7/8 anni in su, per apprezzare davvero tutto. Ma sappiate che anche il piccolo resta incantato dai ritmi e dalle dinamiche di questo film.
Avete visto qualcuno di questi film?Ho anche stilato una classifica simile sui cartoni più avvincenti, qui.
Condividete le mie impressioni? Commentate!
Grazie per avermi inserita nella rassegna ! Ho già in mente un post su movies per il periodo natalizio! 🙂
Visti tutti tranne l’ultimo! Il Re Leone comunque resta sempre il mio preferito in assoluto 🙂
Sì, condivido! Diciamo che un film che ti fa emozionare già alla sigla iniziale, sarà difficile da eguagliare! Appena puoi, guardati anche Mr. Peabody! 😉