
Il mio blog tratta diversi temi, tenuti insieme dal filo contorto della vita genitoriale: risparmio, scelte ecologiche, attenzione alle relazioni coi figli;un filone abbastanza ampio definibile come “stile di vita naturale”, che detto in termini internazionali potrebbe definirsi Green lifestyle.
Con questo post di oggi vi indico alcuni dei siti che ho trovato più interessanti, finora, e da cui a volte prendo spunti. Sono in ordine casuale, alcuni li leggevo anche prima di aprire il mio blog e continuo a seguirli, altri li ho incontrati col mio percorso nel web.
I.Portale web Green Me: un sito ampio che offre un punto di vista green su tanti temi diversi; consumi, alimentazione, viaggi, tecnologia.
Nella sezione Vivere ho trovato, per esempio, quest’ottimo articolo sulla scatola azzurra, un gioco per bambini che stimola la creatività, e su come costruirla
II.Sito web Non Sprecare: seguo il suo canale twitter, che offre sempre spunti e notizie di attualità sul mondo del riciclo e della salvaguardia dell’ambiente.
L’ultima news che ho letto è stata questa: a Rotterdam, realizzazione di una strada in materiale plastico riciclato (plastic road)
III.Portale Babygreen: anche in questo caso, si tratta di un portale molto ricco e indirizzato in particolare ai genitori; quindi molto orientato a fornire spunti pratici: ricette, idee montessoriane, soluzioni ecologiche alla vita quotidiana. Gli articoli sono sempre scritti con grande accuratezza e con tanta voglia di coinvolgere il lettore e fornirgli informazioni complete ma soprattutto di qualità. Un esempio, il mini glossario dei termini montessoriani, per chi volesse iniziare un approfondimento di questo stile educativo.
IV. Progetto Timerepublik, che racchiude in sé le caratteristiche delle banche del tempo e la modernità di una piattaforma social. La banca del tempo è un sistema che permette di offrire e ricevere servizi in cambio di un pacchetto di “tempo”, con cui poi si potrà procedere per futuri acquisti di servizi. Questa idea di economia di scambio con Timerepublik diventa social e anche molto semplice da usare, riuscendo a ricevere news in tempo reale e a interagire con altri utenti tramite una sorta di chat. Aprendo un profilo, inserisci le tue competenze e puoi cominicare subito a ricevere o inviare richieste di piccoli o grandi interventi. Davvero interessante per chi ha un po’ di tempo libero o vuole spaziare un po’ e crearsi una piccola rete professionale.
V. Pagine Facebook Te lo regalo se vieni a prendertelo: ogni regione ha la sua, e spesso nascono anche pagine-figlie, che racchiudono offerte di singole zone o province. Come dice il titolo, vengono pubblicati annunci di merce in regalo: chi di noi, non ha mai desiderato disfarsi di qualcosa, ma ha avuto grandi difficoltà a portarla in discarica? Sembra ancora buona, potrebbe servire, forse ha ancora un po’ di valore. Buttare via qualcosa che può funzionare è un vero peccato, e allora, regaliamo: chi cede il bene, si trova liberato da un peso, e non deve sprecare tempo ed energie per disfarsi dell’oggetto. Il ricevente, semplicemente spostandosi e andandosi a prendere il bene, avrà ottenuto gratis qualcosa che stava cercando. Cercate la pagina facebook della vostra zona o regione, e leggete il regolamento: un’ottima risorsa da tenere presente!
Conoscete già qualcuna di queste realtà? Le trovate interessanti? Leggete anche la mia seconda mini-guida 🙂 Commentate!