Educazione figli Pedagogia

Come educare i bambini alla felicità?

educare-felicità

Educare i bambini è il compito più difficile che spetta ai genitori e sono tanti i dubbi che si possono avere durante le varie tappe di crescita dei propri figli. 
Educarli alla felicità e non alla perfezione è la cosa ideale da fare per la loro salute fisica e mentale.
Come fare? Ecco a voi una serie di consigli da mettere in pratica fin da subito che faranno sentire i vostri bambini amati, liberi di conoscere il mondo che li circonda e non giudicati.

 

I rischi della perfezione

I genitori ambiscono ad avere figli che abbiano successo nella vita ma rischiano di esigere da loro la perfezione fin da piccoli. In questo modo si innesca una competizione non sempre benefica fra bambini e chi non riesce a mantenere il passo degli altri inevitabilmente si sentirà escluso e infelice. Un articolo pubblicato dalla rivista Psicoadvisor ha stilato un elenco da tenere in considerazione se invece che alla perfezione, si ambisce alla felicità dei nostri figli.

La perfezione: i 5 svantaggi

1)Troppi impegni privano i bambini dei necessari momenti di gioco e svago. L’infanzia è un momento magico per ogni individuo. È il momento per giocare, divertirsi e immaginare tutto ciò che si desidera. I bambini devono avere tempo in abbondanza per giocare con gli amici, annoiarsi, divertirsi da soli e, perché no, commettere anche qualche errore. Riempirgli la giornata con sport, corsi di ogni tipo e attività obbligate, toglierà loro la possibilità di vivere un’infanzia ricca di ricordi.

2)Togliere il piacere di fare le cose. Se i genitori insistono sull’ottenimento sempre  di ottimi risultato senza premiare mai lo sforzo, i bambini perdono il piacere di fare le cose. Trasmettete piuttosto il messaggio che è importante provarci e che il risultato in fondo non è fondamentale. In questo modo impareranno anche che a scuola è fondamentale imparare e non esclusivamente i voto conseguito.

3)Non istillate la paura di fallire. Fino da piccoli, stimolare i bambini ad avere successo, significa insegnargli la paura di fallire. Il rischio è che da adulti non diventino indipendenti e intraprendenti ma al contrario, sempre timorosi e non sicuri delle proprie potenzialità.

4)La perdita di autostima. Se fin da piccoli i bambini vengono spinti verso il perfezionismo, crescendo inizieranno a temere che non sia mai sufficiente il risultato raggiunto. Con questo pensiero fisso in testa si rischia di porre le basi per avere adulti insicuri e con nessuna autostima.

Le 8 regole per crescere bambini felici

1)Fate sentire il vostro amore incondizionato ai figli. Gli errori li commettiamo tutti e in qualsiasi momento della vita. Fate capire con i gesti e non solo a parole che i vostri bambini li amate incondizionatamente, nonostante ciò che facciano o dicano.

2)Con voi i bambini devono sentirsi al sicuro e protetti.

3)I bambini devono poter perdere tempo giocando serenamente.

4)Fate sentire i bambini speciali e unici, proprio come uniche lo sono tutte le altre persone del mondo.

5)Ogni bambino merita rispetto. Rispettatelo sempre e insegnategli a rispettare il prossimo.

6)Tenete sempre in considerazione che ogni bambino apprende secondo il proprio personale ritmo. Stimolare l’apprendimento va benissimo ma esercitare una pressione eccessiva è solo controproducente.

7)Dedicategli molto tempo. La cosa che più influisce sul carattere dei bambini ma anche sul rendimento scolastico è il tempo che dedicate ai vostri figli. Non è necessario che abbiano molti giochi di ultima generazione o chissà cosa ma piuttosto hanno bisogno di attenzioni.

8)Lasciateli liberi di giocare. Evitate di brontolargli se si sporcano con la terra mentre giocano o cose simili. Hanno bisogno della propria libertà e di conoscere le cose giocando. Se ne parla anche in questo articolo: il miglior gioco!

 

Non pretendere che tuo figlio sia il migliore, pretendi piuttosto che sia felice!

 

 

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *